Partendo dal concetto di intelligenza artificiale attiviamo un viaggio onirico e multimediale sul mondo che verrà basato sull’integrazione, l’inclusione, la parità di genere utilizzando le nuove tecnologie come motori assorbiti da una società che si rivolge ad un nuovo futuro fatto di apertura e creazione di valore.
Due danzatrici sul palcoscenico come due personalità in opposizione, da un lato quella più formale e apparente, dall’altro quella più intima e vera. E poi decine di specchi per rifletterne le mille sfaccettature verso il pubblico: sono i “Riflessi” di Grazia Deledda
Partendo dall’obiettivo 5 dell’agenda 2030 ossia “ Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”, dedicheremo una delle prime nazionali all’eccellenza femminile.
La forma che muta ossia tutto ciò che occupa uno spazio. Lo spazio che la forma materica occupa nella nostra mente diventa pensiero. L’aggregazione di una moltitudine di pensieri, ricordi, evocazioni, come molecole creano uno stato di rarefazione che diventa palpabile.
Il progetto “Il Tempo Sospeso” nasce con l’intento di valorizzare, in chiave coreutica e con lo spettacolo dal vivo, la figura di Maria Lai, grande figura dell’arte sarda, definita l’artista bambina per la sua capacità di giocare con l’arte, costruendo telai e spingendo l’osservatore a tessere, con l’aiuto della propria immaginazione, le trame della vita, del destino e dei sogni. Cercava, nelle luci del firmamento e nelle linee incrociate dei meridiani e dei paralleli delle sue tante geografie, il senso di un’esistenza vissuta sempre con grande sete di curiosità. Prendendo spunto dalla figura di Maria Lai come donna e artista sarda il progetto intende creare un percorso diviso in tre giorni il cui tema conduttore è il filo che unisce le esistenze e che non importa quanto si spinga oltre, l’importante è che non si spezzi e crei ritagli di vite e storie umane che riportino alle origini ed a quelle tradizioni sarde che aiutavano a respirare la famiglia.
Sulla scia delle avventure del grande Diabolik, leggendario personaggio dei fumetti donato dalle matite e dall’estro di Angela e Luciana Giussani, uno spettacolo dal vivo con le musiche scelte dal dj set di tre diversi DJ. Letteratura a fumetti, musica e danza si fondono in uno spettacolo unico nel suo genere.